Riscritta la storia del vino, scoperto in Sardegna il più antico vitigno del Mediterraneo
Si è sempre pensato che le origini dell’antica tradizione vinicola della Sardegna fossero da attribuire all’introduzione della vite domestica da parte dei fenici presenti nell’isola a partire dall’800 a.C.
Ma il rinvenimento di oltre 15.000 semi di vite perfettamente conservati in fondo a un pozzo nel sito nuragico di Sa Osa (Cabras, Oristano) dimostra che la viticoltura in Sardegna era già conosciuta e che probabilmente ebbe un’origine locale e non fu importata dall’Oriente.
La scoperta è il frutto di oltre 10 anni di lavoro condotto sulla caratterizzazione dei vitigni autoctoni della Sardegna e sui semi archeologici provenienti dagli scavi diretti dagli archeologi della Soprintendenza e dall’Università di Cagliari.
L’équipe archeobotanica del Centro Conservazione Biodiversità (CCB), guidata dal professor Gianluigi Bacchetta, ha analizzato i semi e, grazie alla prova del carbonio 14, li ha fatti risalire a circa 3000 anni fa, il periodo di massimo splendore della civiltà nuragica.
I risultati sono giunti anche grazie all’innovativa tecnica di analisi d’immagine computerizzata messa a punto dai ricercatori del Ccb in collaborazione con la Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia.
Sfruttando particolari funzioni matematiche che analizzano le forme e le dimensioni dei vinaccioli i semi nuragici sono stati messi a confronto con le viti selvatiche della Sardegna e con le attuali cultivar presenti.
Ne è emerso che gli antichi semi ritrovati appartengono alle varietà coltivate e che hanno comunque una stretta relazione parentale con la vite selvatica.
L’antico vitigno scoperto in Sardegna sembra appartenere alle cultivar a bacca bianca e mostra delle relazioni con le varietà di vernacce e malvasia molto diffuse nella parte centro-occidentale dell’isola.
Attualmente il gruppo di ricerca sta proseguendo le indagini e sta approfondendo le ricerche anche su materiali ritrovati in altri siti archeologici e relativi ad altre specie coltivate sin dall’epoca nuragica.
www.caffeinamagazine.it – 31/01/2015