Lacrime del vino: la scienza degli archetti sul bicchiere
Osservare le lacrime del vino – chiamate anche archetti del vino – può darci qualche informazione riguardo a quello che abbiamo nel bicchiere.
Nonostante qualcuno sia convinto che questo fenomeno sia collegato alla qualità del vino, in realtà è dovuto, almeno per buona parte, alla presenza di alcol nella bevanda. Maggiore è la percentuale alcolica nel vino, più netto sarà l’effetto.
Le prime osservazioni di questo fenomeno risalgono alla metà dell’800, ma gli scienziati stanno continuando ad indagarne i misteri, svelando risultati che aiutano gli esperti dall’ingegneria aerospaziale a quella elettronica.
Nonostante quello delle lacrime del vino sia un fenomeno facilmente osservabile – basta prendere un bicchiere, riempirlo con la bevanda alcolica e farlo leggermente roteare – spiegarne il funzionamento è tutto un altro paio di maniche.
Il primo scienziato a rimanere colpito dagli archetti che si formano nei calici fu James Thomson, ma fu un fisico italiano Carlo Marangoni, ad approfondirne i meccanismi.
Lo scienziato intuì che questo effetto doveva essere legato ad un gradiente di tensione superficiale tra i due componenti principali del vino: l’acqua e l’alcol: in parole povere, le molecole dell’acqua tendono a formare forti legami tra loro, mentre quelle dell’etanolo sono legate più debolmente. Questa differenza fa sì che il liquido con una maggiore tensione superficiale scorra allontanandosi dalla parte con minore tensione superficiale.
Ma qualcosa non tornava nel ragionamento: come fanno a formarsi le lacrime del vino in un bicchiere quando alcol e acqua sono mescolati in maniera omogenea? Si è scoperto che vicino alle pareti del bicchiere l’alcol tende ad evaporare più velocemente, grazie a quel piccolo «dislivello» che si forma a causa della capillarità, conosciuto come menisco. A causa di questo fenomeno le molecole di acqua sono più numerose e creano appunto il famoso gradiente.
www.innaturale.com – 28/10/2019