Vinodentro, il primo film italiano sul vino, si gira in Trentino

Partono sabato 25 agosto in Trentino, presso la Fondazione Edmund Mach – Istituto Agrario di San Michele all’Adige, le riprese del film Vinodentro, diretto dal regista, sceneggiatore e produttore Ferdinando Vicentini Orgnani (regista, tra gli altri, di Mare Largo e Ilaria Alpi – Il più crudele dei giorni).

Nel cast Vincenzo Amato (Respiro, Nuovomondo), Giovanna Mezzogiorno (La finestra di fronte, Vincere, Basilicata coast to coast), Pietro Sermonti (Boris – il film, Un medico in famiglia, Amore bugie e calcetto), Lambert Wilson (Matrix Reloaded, Matrix Revolutions, Uomini di Dio), Daniela Virgilio (Romanzo criminale – la serie, Good As You – Tutti i colori dell’amore, Immaturi), Erika Blanc e Gioele Dix.

Liberamente ispirato al romanzo Vino Dentro di Fabio Marcotto (edito da Curcu&Genovese), il film è sceneggiato dallo stesso regista e da Heidrun Schleef (tra le sue sceneggiature: Preferisco il rumore del mare, La stanza del figlio, Ricordati di me). Il direttore della fotografia è Dante Spinotti (candidato a due premi Oscar per L.A. Confidential e Insider – Dietro la verità), mentre le musiche originali saranno firmate dal grande trombettista Paolo Fresu.

Una storia faustiana, tra il noir e la commedia, in cui i vini trentini saranno i protagonisti accanto agli attori. Un film italiano che gravita intorno al mondo del vino e alla sua affascinante ritualità, lontano dagli stereotipi e dalle imprecisioni che spesso il cinema ha usato avvicinandosi a questo tema.

Molti dunque i luoghi trentini che faranno da sfondo alla narrazione cinematografica: Fondazione Edmund Mach – Istituto Agrario di San Michele all’Adige, Trento con Piazza Duomo e il Parco di Piazza Dante, Folgaria con il campo da golf, le Pale di San Martino con la Baita Segantini, il Rifugio Rosetta e la Val Venegia, Isera con la Casa del Vino e i vigneti, ma anche Rovereto, con due giorni di lavoro al Mart e le riprese aeree delle Dolomiti.

Vinodentro è prodotto da Alba Produzioni srl di Sandro Frezza e Ferdinando Vicentini Orgnani in collaborazione con Trentino Marketing Spa ed il contributo della Trentino Film Commission.
di C. S.

I Commenti sono chiusi