Vino: domani gemellaggio Bertinoro- Casarsa della Delicia
Il Friuli e la Romagna s’incontrano alla Sagra del Vino. Ogni anno Casarsa, unica Citta’ del Vino della provincia di Pordenone, ospita durante la Sagra un’altra cittadina facente parte dell’omonima associazione nazionale di promozione enoturistica. Quest’anno sarà la volta di Bertinoro, Balcone della Romagna in provincia di Forlì Cesena.
La delegazione romagnola arrivera’ a Casarsa lungo la giornata del 4 maggio, in vista del grande appuntamento della sera quando al ristorante solidale Al Posta si svolgerà la cena del gemellaggio alle 20. Bertinoro nell’occasione offrirà alcuni dei suoi prodotti tipici, tra cui la piadina con il formaggio squacquerone e i vini Sangiovese, Pagadebit, Trebbiano e Albana.
Vini che si potranno degustare anche all’enoteca Salone dei Vini al centro della Sagra. “Bertinoro è famosa sin dal Medioevo per l’accoglienza che riservava ai pellegrini – ha dichiarato il sindaco di Casarsa Lavinia Clarotto, che segue personalmente l’assessorato alla Città del Vino – e noi non saremo da meno facendogli visitare la nostra città e proponendogli i nostri piatti e vini tipici.
Sempre in tema di accoglienza, anche in questa edizione della Sagra stiamo accogliendo migliaia di visitatori: segno di come questa festa, che portiamo avanti con un gran gioco di squadra tra Comune, Pro loco, associazioni, enti e sponsor, sia sempre molto amata”
.
“E’ il sesto anno che proponiamo il gemellaggio del vino in Sagra – aggiunge Giuseppe Maccagnano presidente della Pro Casarsa della Delizia – e ogni volta con le altre città (Cellino San Marco, Monte San Savino, Trento, Pianella e Dolceacqua) i rapporti sono continuati anche dopo la fine della manifestazione, segno di come il buon vino unisca i territori che lo producono”.
Di origine medievale, Bertinoro si trova su un’altura dalla quale lo sguardo spazia sino al mare Adriatico. La Colonna delle Anella, attorno a cui ogni anno si celebra la Festa dell’ospitalita’, è il simbolo della cittadina. Il Comune, noto anche come località termale, ospita un museo interreligioso nella suggestiva Rocca del Barbarossa.
Nei suoi dintorni si trova anche l’antichissima Pieve di San Donato a Polenta, cantata dal premio nobel Giosuè Carducci e visitata da Dante Alighieri. La Sagra del Vino proseguirà poi sino al 6 maggio. Il 5 maggio ricco programma per tutti, con ancora mercatini, giri in mongolfiera, degustazioni e musica. Il 6 maggio infine gran finale con lo spettacolo pirotecnico e le premiazioni del contest fotografico InstaSagram.
AGI – 03/05/2013