Vino “Mafiozo”, l’azienda svedese ha deciso: cambierà il nome

L’indignazione si è estesa a macchia di leopardo in pochi giorni, tanto che, alla fine, l’azienda svedese produttrice del “Mafiozo” ha fatto dietrofront: cambierà il nome sull’etichetta.

A comunicarlo è stato direttamente l’amministratore aziendale e responsabile del marketing dell’azienda vinicola “Concealed Wines” di Stoccolma Calle Nilsson che, contattato via mail, ha spiegato come l’azienda abbia deciso di cambiare il nome al vino, “ma di non avere ancora scelto quale sarà quello nuovo.

In ogni caso – scrive Nilsson – sarà un nome che non sarà inteso come offensivo, ma non è escluso che l’azienda decida di smettere di vendere il “Mafiozo”, piuttosto che cambiargli il nome”.

Il motivo del dietrofront dell’azienda svedese è presto detto: “il motivo per cui abbiamo deciso di cambiare il nome è perché alcune persone hanno interpretato il nome “Mafiozo” come offensivo.

Ma non è mai stata nostra intenzione offendere alcuno. Il nostro scopo era quello di utilizzare un nome italiano, facile da ricordare. Mi scuso – conclude il resposabile del marketing – con coloro che, vedendo l’etichetta, si sono sentiti offesi. Non era questa la nostra intenzione”.

La polemica era nata dopo che un archeologo italiano residente ad Oslo, Rossano Cherubini, si era imbattuto in una delle bottiglie “incriminate” e, sentendosi come italiano offeso, aveva manifestato il suo disappunto, segnalando l’episodio ad un giornale norvegese, il “The Local”: l’etichetta delle bottiglie di vino accostava il volto del gangster Lucky Luciano all’appellativo “mafiozo”, ma nonostante il cambio di una lettera, non lasciava aperte altre possibilità di interpretazione.

La scritta “Salento – Indicazione Geografica Protetta”, in calce all’etichetta rendeva inevitabile, infatti, l’accostamento del nostro territorio con fuorilegge e logiche mafiose.

Un precedente simile era stato riscontrato anche in Italia ad agosto scorso quando, a Rimini, alcuni turisti norvegesi si indignarono per alcune bottiglie di vino, di cui alcune riportavano sull’etichetta l’effige di Hitler ed altre quella di Mussolini.

“Non vorrei essere chiamato “patriota” – ci scrive l’archeologo italiano, che continua – Vivendo da oltre 16 anni fuori dall’Italia, ho imparato a guardare con un occhio critico, equilibrato ed obiettivo ciò che riguarda la mia nazione. La mia non è stata una questione di nazionalismo, ma una questione di principio: tutti dovrebbero indignarsi alla vista delle etichette nazi-fasciste sulle bottiglie di vino, così come tutti dovrebbero indignarsi davanti ad un’etichetta che glorifica la mafia”.

Il fondatore dell’azienda svedese aveva definito “divertente” la scelta di accostare il volto del gangster Lucky Luciano al nome del vino, “Mafiozo” appunto, dove il cambio di lettera – secondo la versione della casa vinicola – starebbe solo ad indicare il “Gangsta rap”, uno stile hip hop molto popolare.

Ma – come detto – la “Concealed Wines” ha deciso di tornare sui suoi passi ed il “Mafiozo” cambierà nome, con buona pace di tutti i salentini.

corrieresalentino.it – settembre 2013

I Commenti sono chiusi