Curiosità
Vini: Mondiale dei Vini Estremi, 240 premiati 121 italiani
Venti Gran Medaglie d’oro e 220 ori oltre ai premi speciali, selezionati tra 785 vini di cui 425 italiani e 360 esteri, provenienti da 297 aziende vitivinicole, di cui 169 italiane e 128 estere. E’ il bilancio della 28esima edizione del Mondial des Vins extremes, il concorso internazionale dedicato ai ‘vini eroici’ organizzato dal Cervim che si è tenuto in Valle d’Aosta. Si tratta della seconda edizione più partecipata di sempre nonostante un’annata fortemente caratterizzata dall’emergenza sanitaria da Covid-19.
Il concorso è dedicato ai vini prodotti da uve di vigneti che presentino almeno una difficoltà strutturale permanente tra altitudine, pendenze, sistemi viticoli su terrazze o gradoni e viticolture delle piccole isole.
“I risultati hanno confermato un’alta qualità delle produzione eroiche italiane e del resto del mondo, è emersa un’eccellenza media sempre più spiccata e grandi diversità di vitigni che si traducono nel bicchiere in vini dai sapori unici”, commenta Stefano Celi, presidente del Cervim, che organizza il concorso.
Per l’Italia ci sono tre Gran medaglie d’oro e 118 medaglie d’oro.
Alla Valle d’Aosta vanno una Gran medaglia d’oro e 26 medaglie d’oro; una Gran medaglia d’oro alla Toscana, che conquista anche quattro medaglie d’oro; al Molise una Gran medaglia d’oro. Quindici medaglie d’oro per la Lombardia; 11 per la Liguria; dieci per l’Alto Adige, il Trentino e la Sicilia; nove per la Campania e per il Veneto; cinque per il Piemonte e per la Sardegna; tre per il Lazio e una per l’Abruzzo.
Tra le nazioni fa incetta di premi la Spagna con ben sei Gran medaglie d’oro e 46 medaglie d’oro; quindi il Portogallo (tre Gran medaglie d’oro e sei medaglie d’oro), la Francia (due e 11), la Germania (due e 10), la Svizzera (una e 13), Cipro (una e quattro), la Georgia (una e due), l’Argentina (una Gran Medaglia d’oro). Altre medaglie d’oro sono andate alla Macedonia (tre), Slovenia (due), Grecia, Andorra, Slovacchia, Usa e Cina (una). (ANSA).
www.ansa.it – 12/09/2020
Grignolino, “vino antico e contemporaneo il più rosso dei bianchi, il più bianco dei rossi”
Il grande Veronelli lo definiva un vino «anarchico» riferendosi al suo carattere a volte imprevedibile; Dante Garrone, che in quel di Grana, il Grignolino lo conosce bene, ne dà una definizione che, a ben vedere, non lascia spazio a dubbi: «Il più bianco dei vini rossi o il più rossi dei vini bianchi».
Fatto è che questo vino, dal sapore un po’ «ruvido» e dal rosso inconfondibile, esclusivamente monferrino (anche se qualcuno prova a coltivarlo in California) e dalla storia antica è, come pochi altri, profondamente contemporaneo.
«Il Grignolino? Un vino da riscoprire , troppi ne hanno un’idea sbagliata» spiega sicuro Dante Garrone che da poco più di un anno presiede l’«Associazione Produttori Grignolino d’Asti doc e Piemonte doc Grignolino», una ventina di viticoltori da Grana a Mombercelli, da Castagnole Monferrato ad Alfiano Natta, passando ovviamente per Portacomaro e Migliandolo, la «culla» di questo vino (un paio di milioni di bottiglie la produzone).
Di Grignolino le cronache parlavano già nella metà del 1200, presente in un convento del Casalese dove in cantina si trovava vino “bianco, rosso” e appunto anche il grignolino (anche se in alcuni testi veniva chiamato «Barbersino» o «Berbesino»); poi lo si serviva sulle tavole dei Savoia, accanto al Barolo.
La contemporaneità, o modernità, del Grignolino sta nella sua versatilità, o per dirla sempre con le parole di Garrone «il più bianco dei vini rossi etc». «E’ l’unico rosso che si abbina bene al pesce, come dimostriamo ogni anno a Grana quando lo proponiamo con le acciughe fritte – dice il presidente dell’associazione – è un grande vino senza essere un vino grosso, intendo quei vini molto corposi. Per me va bevuto giovane e fresco». Anche se c’è chi sta provando con la versione «Monferace» (dall’antico nome del Monferrato aleramico) un grignolino affinato per almeno 40 mesi di cui 24 in botte di legno.
www.lastampa.it – 06/09/2020
Si apre l’era “spaziale” del vino: in Oltrepò vigne sorvegliate dai satelliti
Terre d’Oltrepò e La Versa aprono l’era “spaziale” del vino. Al via un progetto rivoluzionario finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea e studiato con l’Università di Pavia. L’agronomo Parisi seguirà l’attività.
È al suo avvio un progetto finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nella quale Terre d’Oltrepò rivestirà un ruolo fondamentale, assieme all’azienda Ticinum Aerospace, una spin-off accademica dell’Università degli Studi di Pavia. L’obiettivo del progetto è l’utilizzo di sensori satellitari e terrestri per alimentare modelli matematici in grado di prevedere alcuni fattori di qualità del vino prodotto dalle vigne monitorate, oltre a segnalare immediatamente eventuali aspetti di criticità per le viti.
L’agronomo Nicola Parisi coordinerà la partecipazione di Terre d’Oltrepò, e fornirà un aiuto prezioso, mettendo a disposizione del progetto la propria conoscenza non solo tecnica ma anche operativa, e suggerendo i migliori approcci per l’integrazione del sistema in modo da massimizzare i benefici per la produzione vitivinicola.
“L’attenzione di Parisi per gli sviluppi tecnologici e la sua passione per l’innovazione – spiega Andrea Giorgi, Presidente di Terre d’Oltrepò e La Versa – hanno giocato un ruolo fondamentale nel rendere possibile questo progetto, contribuendo a creare una proposta di progetto convincente e fattiva, che l’Agenzia Spaziale Europea ha valutato molto positivamente”.
Entriamo nel dettaglio di questo progetto innovativo, quasi rivoluzionario Leggi il resto di questo articolo »
Dalla Georgia al Festival di Trento. Si parla di vino con Joško Gravner
La Georgia è l’anello di congiunzione tra Joško Gravner e la 68ª edizione del Trento Film Festival, in programma dal 27 agosto al 2 settembre. Il vignaiolo di Oslavia (Go) sarà protagonista dell’incontro Joško Gravner il contadino. Dal Collio alla Georgia e ritorno: riflessioni su vino e territorio, che avrà luogo sabato 29 agosto (ore 11) alla Cantina Martinelli di Mezzocorona (Trento). L’appuntamento è organizzato dal Trento Film Festival con il Consorzio Vignaioli del Trentino, che tornano a collaborare dopo il successo ottenuto dagli eventi Vignaioli di Montagna a Trento e Bologna.
Gravner ripercorrerà in dialogo con Fabio Giavedoni, coordinatore nazionale di Slow Wine, il percorso che lo portò ad abbandonare la viticoltura convenzionale e a disfarsi della tecnologia, per abbracciare la fermentazione con lunga macerazione e l’antico metodo della vinificazione in anfora, proprio della tradizione caucasica.
Dall’esordio negli anni Settanta alla prima importante svolta con la macerazione in grandi tini di legno fino al viaggio, dal Collio goriziano alla Georgia, intrapreso nel 2000 per approfondire l’utilizzo dei qvevri, le grandi anfore in terracotta interrate tipiche della zona dei Kakheti che Gravner aveva iniziato ad usare già nel 1997. Questi i temi al centro dell’incontro che i presenti potranno ascoltare sorseggiando un bicchiere di quella Ribolla vinificata in una delle 47 anfore importate dal paese caucasico e lasciate a dimora nella terra della cantina di Oslavia.
La Georgia sarà il Paese ospite di questa edizione del Trento Film Festival, che ogni anno accoglie una nazione capace di unire patrimonio naturale e una solida produzione cinematografica. La manifestazione porterà in scena 97 pellicole e un ricco programma di appuntamenti collaterali nel pieno rispetto delle disposizioni normative. Sarà un Festival diffuso, con eventi che si svolgeranno in tutto il Trentino e la possibilità di vedere i film selezionati anche online. Tutti gli eventi sono gratuiti e a prenotazione obbligatoria.
www.italiaatavola.net – 20/08/2020
Congressisti americani contro i dazi di Trump su vino e distillati Ue
Più di 160 membri del Congresso Usa hanno scritto al rappresentante per il commercio degli Stati Uniti (USTR) Robert Lighthizer chiedendo di rimuovere i dazi del 25% su vino e alcolici dell’Unione europea imposti da ottobre 2019 a seguito della vertenza commerciale Boeing-Airbus. Secondo i politici americani la norma decisa come rappresaglia per i sussidi dell’Unione europea al produttore di aeromobili Airbus ha un impatto boomerang sull’industria dell’ospitalità, già in forte difficoltà per la pandemia di coronavirus.
La lettera è stata inviata alla vigilia del nuovo “carosello”, cioè la revisione della lista di prodotti sottoposti al dazio maggiorato, che potrebbe essere ulteriormente espansa includendo nuove voci doganali.
“Siamo particolarmente preoccupati che la situazione economica nel nostro paese sia cambiata drasticamente da quando sono stati imposti dazi aggiuntivi nell’ottobre 2019 – si legge nella missiva -. Decine di milioni di americani sono ora senza lavoro e le imprese in tutta l’America sono state colpite. Riteniamo che sia possibile mantenere la massima pressione sull’Ue per rimuovere i sussidi, evitando il più possibile danni ai lavoratori americani, ai consumatori e alle piccole imprese”.
La pandemia ha colpito fortemente il settore dell’ospitalità, bar e ristoranti, costretti a rimanere chiusi o ad operare con posti limitati. I dazi incidono su margini di profitto già ridotti per commercianti, ristoranti, distributori e produttori.
Wine & Spirits Wholesalers of America (WSWA), che rappresenta l’industria del vino, ha apprezzato l’iniziativa dei congressisti. Se gli attuali livelli tariffari persistono, Leggi il resto di questo articolo »
Giappone: esce il primo vino da uve coltivate in una stazione ferroviari
Una stazione ferroviaria nella città giapponese di Shiojiri metterà in vendita il primo vino ottenuto da viti piantate sulle sue piattaforme nel 1988. Shiojiri, che si trova nella prefettura centrale di Nagano, ha una lunga tradizione nella coltivazione dell’uva. La prefettura ospita le regioni vinicole di Chikumagawa, Kikyogahara, Alpi Nihon e Tenryugawa ed è forse meglio conosciuta per il suo Merlot.
La stazione ferroviaria ha piantato un “vigneto” tra le piattaforme 3 e 4 alla fine degli anni ’80 come un modo per promuovere il vino locale ai turisti che visitano la zona.
Le viti del Merlot e del Niagara della stazione, appoggiate alle pergole, sono gestite dal personale delle ferrovie giapponesi e dai locali, che possono fare volontariato per aiutare a potare e vendemmiare l’uva sotto la guida di esperti.
Come riporta Wine Spectator, l’uva finora non era mai stata trasformata in vino, veniva solo offerta ai visitatori o utilizzata per ricerche da studenti di enologia. Tuttavia, l’anno scorso, per la prima volta, è stato deciso che le uve sarebbero state utilizzate per produrre vino per celebrare il 60 ° anniversario dell’elevazione di Shiojiri allo status di città. Le risultanti 100 bottiglie di vino, prodotte in una cantina locale, verranno messe sul mercato questo mese.
Source: https://www.federvini.it/estero-cat/2473-giappone-esce-il-primo-vino-da-uve-coltivate-in-una-stazione-ferroviaria
www.federvini.it – 05/08/2020
Il Pignoletto diventa Doc Emilia Romagna
Il Pignoletto diventerà, a disciplinare approvato, l’unica tipologia della Doc Emilia Romagna, grazie alla condivisioni di obiettivi tra il Consorzio Pignoletto Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna e Ministero delle Politiche Agricole.
Un progetto che sancirà la tutela europea di quella che è la seconda denominazione enologica più importante della Regione dopo il Lambrusco e che, con 14 milioni di bottiglie, rappresenta un’importantissima fonte di reddito per i viticoltori del territorio.
“Con il voto assembleare si definisce un percorso intrapreso da tempo con gli Enti preposti, che legittima e riconosce il vino che unisce l’Emilia alla Romagna, mantenendo inalterato il territorio, come oggi, a tutela dei suoi produttori. Il Pignoletto rappresenta il vino che negli ultimi anni ha registrato i trend più importanti di crescita a livello nazionale e che al momento, nonostante la pandemia, ha fatto registrare una crescita del 10% nelle vendite in Gdo nel primo semestre” sottolinea Carlo Piccinini, Presidente del Consorzio Pignoletto Emilia-Romagna.”
Dal 2021, quindi, il nome “Pignoletto” si affiancherà, in modo esclusivo, al riferimento geografico dell’Emilia-Romagna. Una protezione comunitaria legata al territorio regionale che consentirà a questo vino di avere un riconoscimento ancora più importante sia a livello nazionale che internazionale.
Con questa proposta, all’apice della piramide qualitativa troveremo la Docg Colli Bolognesi Pignoletto, Leggi il resto di questo articolo »
I vini rosati, versatili e profumati: abbinali a pesce o verdure
L’arrivo dell’estate è un’ottima occasione per parlare di alcuni dei vini protagonisti indiscussi di questa stagione: i rosati.
In Italia non è possibile produrli mescolando vini rossi e bianchi se non con un’unica eccezione: gli spumanti metodo classico, che possono essere prodotti sia a partire da vini base vinificati in rosato che da cuvée che includono vini base sia bianchi sia rossi. In tutti gli altri casi i vini rosati si ottengono partendo da uve a bacca nera, lasciando il mosto a contatto con le bucce per tempi molto limitati, in modo che solamente una parte del colore venga ceduta dall’uva al mosto.
Vengono anche chiamati “vini di una notte o vini di un giorno” in base a quanto tempo il mosto viene lasciato a contatto con le bucce; con 6-12 ore si parla di “vino di una notte” mentre con circa 24 ore “vino di un giorno”, contraddistinto da un colore rosato più intenso perché rimane più a lungo a contatto con le bucce.
Per quanto riguarda l’abbinamento con i cibi, i vini rosati sono estremamente versatili. Avendo caratteristiche intermedie tra vini rossi e bianchi si accompagnano bene con piatti estivi come antipasti a base di salumi, pasta con sugo di pesce e pomodoro, ma anche grigliate miste di pesce e verdure.
La temperatura indicata per apprezzarne al meglio i profumi floreali e fruttati spazia tra i 12 e i 14 °C.
www.bergamonews.it – 22/07/2020
Guadagnare bevendo vino: offerta di un’azienda vinicola britannica
Una azienda produttrice di vino britannico sta cercando collaboratori. 9iu precisamente hanno bisogno di “assaggiatore di vini” che verrà pagato più di $ 300 per assaggiare e recensire “alcuni dei migliori vini estivi biologici”. Un lavoro perfetto per chi ama un buon bicchiere e per chi si regala spesso bottiglie gustose di nettare degli dei
L’offerta lavorativa della Vintage Roots
Vintage Roots, un commerciante specializzato in vini biologici, ha dichiarato che al degustatore scelto verranno inviate bottiglie di vari vini estivi e verrà chiesto di rivedere le bevande per il sito Web dell’azienda. Un lavoro semplice ma che aiuta la società a farsi un nome e ad avere successo un po’ ovunque.
Agli appassionati di vino interessati si chiede di seguire le pagine Facebook, Instagram e Twitter dell’azienda e taggare l’azienda in una foto che mostra al candidato un bicchiere di vino con gli hashtag #summerwinetaster #comewinewithme.
Le candidature alla posizione lavorativa
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 agosto e il vincitore sarà annunciato il 7 settembre, ha dichiarato la società.
Non resta dunque che inserire i propri dati sul sito ufficiale e sperare di diventare la persona ricercata. Non si vede tutti i giorni una società disposta a pagare profumatamente i propri collaboratori affinché bevano e a spedire loro gratuitamente il vino da provare.
www.rsvn.it – 15/07/2020
E’ cuneese il più antico vino certificato Doc al mondo
Si tratta di un Barolo prodotto a Serralunga d’Alba nel 1961. La World Certification Limited ha ufficializzato il primato.
E’ italiano, per la precisione cuneese, il record mondiale per il più antico vino certificato Doc. A certificarlo l’agenzia internazionale della World Certification Limited. Il vino in questione è un Barolo, prodotto a Serralunga D’Alba nel 1961 e contrassegnato come vino Doc, certificazione introdotta nel 1960 per prevenire la vinificazione contraffatta.
Il titolo è stato rivendicato dal saluzzese Maurizio Paschetta, “detentore di ben otto record mondiali agricoli”. Il vino è attualmente conservato ed esposto nel museo popolare “Robe Veje”, di proprietà di Luigi Varrone nella città di Fontanelle Boves, a cui lo stesso Paschetta lo ha donato.
https://www.cuneodice.it – 13/07/2020