Chardonnay, Colterenzio senza rivali
Successo internazionale per due vini Chardonnay prodotti dalla cantina Colterenzio, premiati in occasione di due importanti manifestazioni in Germania e Repubblica Ceca.
Lo Chardonnay è uno dei cavalli di battaglia di Colterenzio da più di 30 anni.
In Repubblica Ceca lo Chardonnay Formigar 2010, in occasione di un concorso di degustazione organizzato dalla rivista specializzata Vino Revue, è stato incoronato come miglior Chardonnay italiano venduto in territorio ceco.
Lo Chardonnay Altkirch 2012 invece è stato inserito nel Berliner Weinführer 2014, l’autorevole guida enologica berlinese, ottenendo il primo posto nella categoria “Chardonnay fino a 12 euro”. Giustificata, dunque, la soddisfazione del direttore di Colterenzio, Wolfgang Raifer:
«Lo Chardonnay è sempre stato uno dei punti di forza della nostra cantina ed oggi possiamo senz’altro affermare di essere tra i produttori più stimati non solo in Alto Adige e nel resto d’Italia ma anche all’estero.
E questi ulteriori riconoscimenti di carattere internazionale non possono che aumentare la nostra soddisfazione».
L’uva Chardonnay – spiega Raifer – è poco problematica ed è molto apprezzata dai produttori per la sua versatilità: «Lo Chardonnay è un vitigno in grado di rispecchiare fortemente il terroir in cui viene coltivato.
Per noi questo rappresenta un grande vantaggio perché da sempre attraverso i nostri vini cerchiamo di trasmettere l’anima del terroir, inteso come espressione del territorio e delle sue genti».
Anche il mercato, secondo Wolfgang Raifer, continua ad avere un debole per lo Chardonnay: «I nostri Chardonnay sono molto ricercati in Alto Adige, come si può evincere dalle vendite: vendiamo, infatti, molte più bottiglie di Chardonnay rispetto alle altre cantine locali».
La cantina di Colterenzio ha seminato molto sul mercato italiano, che lo scorso anno ha fatto registrare un calo medio del 20%. L’azienda di Cornaiano, al contrario, ha fatto registrare un incremento del 10% del giro d’affari.
Soddisfatto anche l’enologo Martin Lemayr: «Le nostre vigne sono sparse per tutto l’Alto Adige e questo ci consente di scegliere per ogni varietà di vino la zona migliore. Lo Chardonnay ad esempio viene coltivato a Salorno e nell’Oltradige, mentre le uve del Formigar arrivano dai vigneti selezionati di Colterenzio».
altoadige.gelocal.it – 16/05/2014