- Il vino e’ il canto della terra – Nasce il comitato Decennale Luigi Veronelli
Luigi Veronelli avrebbe compiuto 88 anni. il comitato decennale Luigi Neronelli, costituito per favorire un programma di iniziative qualificate volte alla valorizzazione del pensiero e dell’opera, potentemente attuali, del grande intellettuale, ha scelto simbolicamente questa data per dar vita alla sua prima iniziativa. ed ha voluto partire proprio da Bergamo, la città elettiva che Gino ha dipinto così: – passeggiare le mura, le vie, i colli, riacquistare ad ogni posa del piede la serenità’.
Bergamo: città senza uguali per le opere d’arte e per i luoghi di riposante ghiottoneria -. celebre il suo aforisma – il vino è il canto della terra verso il cielo – che Veronelli scrisse su un sacchetto per il pane e fissa l’attenzione sui due temi – il vino e la terra – centrali nella sua vita, che lo hanno mosso a sostenere epiche battaglie.
E’ proprio sulla complessità dell’uomo che sono stati invitati a testimoniare gli amici e le personalità che riconoscono a Veronelli la capacità di cambiare radicalmente le cose e le prospettive, al punto di aver trasformato la vita di molte persone ed educato generazioni a bere e mangiare bene.
Alberto Alessi, Piero Antinori, Gigi Brozzoni, Alfonso Iaccarino, Diana Lenzi, Gianni Mura, Giannola Nonino, Omar Pedrini, Carlin Petrini, Sara Porro, Nichi Stefi si alterneranno sul palco del teatro sociale di Bergamo Alta, dalle 20.45, con racconti e aneddoti volti ad enfatizzare il merito di Veronelli nell’aver dato dignità e nobiltà alla civiltà contadina, di aver fatto conoscere le piccole produzioni, di aver impedito il dominio della produzione industriale, di aver stimolato il valore dell’individualità contro l’appiattimento globale.
Il comitato è stato costituito in accordo con la famiglia del grande intellettuale, da cinque personalità attive in diversi ambiti del sapere e legate da rapporti di stima e amicizia con Veronelli. il consiglio direttivo ha affidato la direzione scientifica del comitato al professor
Alberto Capatti, illustre storico di gastronomia, con l’incarico di collocare storicamente e contestualizzare ciò che Neronelli ha realizzato in oltre 50 anni di attività` inesauribile,
Attingendo all’immenso archivio messo a disposizione dagli eredi.l’evento si terrà domenica 2 febbraio – data di nascita di Veronelli – presso il teatro sociale di Bergamo e sarà una serata speciale alla quale interverranno personaggi di spicco della cultura gastronomica italiana, che hanno intrapreso con Luigi Veronelli un importante tratto del loro percorso o a lui si sono ispirati.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria – telefono 035/4160601 – da lunedì a sabato, dalle 13 alle 20. dal 3 febbraio sarà on line il sito: www.decennaleveronelli.it..
ilgiornale di como.it – 02//02/2014