La settimana della grappa: distillerie aperte Eventi a Vicenza

Le distillerie saranno aperte domenica 29 settembre e 6 ottobre dalle 10 alle 18 e dal lunedì al sabato dalle 14 alle 18 su appuntamento.

Dal 29 settembre al 6 ottobre andrà in scena la tradizionale e attesa manifestazione “Distillerie Aperte”, ideata e organizzata da Made in Vicenza, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza, per valorizzare la storia e la cultura legate al mestiere del grappaiolo.

Giunta alla sua XVII edizione, “Distillerie Aperte” aprirà le porte di alcune storiche realtà produttive della provincia vicentina: Distillerie Dal Toso Rino e figlio di Ponte di Barbarano, Distilleria F.lli Brunello di Montegalda, Distilleria Li.dia di Villaga, Poli Distillerie di Schiavon e Distilleria Schiavo di Costabissara.

Per questa edizione è prevista per la prima volta la presenza di alcuni blogger del settore enogastronomico, che effettueranno un tour aziendale nelle distillerie vicentine.

Nell’arco della settimana tutti gli appassionati e i visitatori potranno intraprendere un viaggio affascinante alla scoperta di un’arte antica e dei raffinati sapori di acquaviti e distillati tipici.

Conosceranno le storie, le curiosità e i segreti di distillazione tramandati di generazione in generazione, raccontati dagli stessi maestri grappaioli in un singolare percorso tra alambicchi e caldaiette.

Sempre molto apprezzate, tornano anche le “Sedute Spiritiche”, sessioni di degustazioni al buio in cui i partecipanti dovranno riconoscere i differenti distillati proposti in assaggio.

Un modo originale e “spiritoso” per esplorare e imparare a riconoscere le note sensoriali regalate da diverse tipologie di distillato, con un omaggio finale a chi si dimostrerà più competente.

Con quest’iniziativa Made in Vicenza rinnova l’opera di valorizzazione di un prodotto ambasciatore di qualità dell’agroalimentare vicentino in Italia e nel mondo.

“Distillerie Aperte” contribuisce a rivolgere l’attenzione del grande pubblico su una tipicità fortemente legata alla tradizione e al tessuto economico del territorio, nell’ottica di promuovere la cultura della grappa ed il suo consumo responsabile e consapevole.

Per maggiori informazioni sull’attività di Made in Vicenza: www.madeinvicenza.it

vicenzatoday.it – 09/09/2013

I Commenti sono chiusi