Il vino va nello spazio, i sommelier affidano le barbatelle all’Agenzia Spaziale Italiana
Consegnate oggi a Roma dalla Fondazione italiana sommelier barbatelle di Nebbiolo, Sangiovese e Aglianico all’Agenzia spaziale Italiana (Asi) per avviare un progetto di sperimentazione in orbita, nella stazione spaziale internazionale.
L’affidamento, fatto in maniera rappresentativa con barbatelle rappresentative del Nord, Centro e Sud del territorio italiano e con una cerimonia solenne presso il Rome Cavalieri, è avvenuto con lo svolgimento del Forum della cultura del vino.
L’incontro, giunto alla quindicesima edizione e dal titolo “Spazio infinito, eternità del vino”, è stato dedicato al compianto giornalista, conduttore televisivo e politico italiano David Sassoli.
I tempi sull’avvio del progetto di sperimentazione del vino in orbita non sono invece stati comunicati. Obiettivi dell’iniziativa – informa Asi – sono quelli legati al tema della nutrizione degli astronauti ma anche alla possibilità di produrre piante e cibo in assenza di gravità.
Nei mesi scorsi Asi, relativamente al tema agroalimentare, ha avviato, tra i diversi già in campo, il progetto “Evoo” con una selezione di quattro oli extravergini italiani che sono bonus food per gli astronauti e protagonisti di un esperimento sugli effetti della permanenza nello spazio.
“Il progetto di sperimentazione sul vino – ha commentato il presidente dell’agenzia spaziale italiana Giorgio Saccoccia – rientra nel filone della nutrizione degli astronauti, per la produzione di cibo e per l’ottenimento di risultati scientifici utili. Sarebbe bello bere una calice di vino nello spazio, prodotto in orbita”.
https://www.ansa.it – 04/07/2022
Vino: in UK quelli del Sussex ottengono lo status di Denominazione di Origine Protetta (DOP)
Nel firmamento del vino DOP da adesso annoveriamo anche i vini fermi e spumanti del Sussex (quelli prodotti sia nell’East che nel West Sussex): questi vini hanno ottenuto lo status di Denominazione di Origine Protetta.
A dare la notizia è stato il Dipartimento per l’ambiente: la domanda, presentata per la prima volta nel 2015, è stata finalmente accolta. Da adesso, dunque, i vini del Sussex andranno a fare compagnia a Prosecco, Champagne e Bordeaux (tutte DOP).
In patria, invece, i vini del Sussex troveranno anche altri prodotti DOP ad aspettarli come il famoso whisky scozzese, l’agnello del Galles, il sidro Herefordshire, la panna della Cornovaglia e anche i tortini di maiale Melton Mowbray.
Victoria Prentis, ministro dell’alimentazione e dell’agricoltura, ha dichiarato con soddisfazione che il Regno Unito ha sviluppato una reputazione in costante crescita per quanto riguarda il vino di alta qualità. In particolare il vino del Sussex sta ricevendo ampi riconoscimenti e investimenti anche internazionali.
Come tutte le DOP, anche il vino del Sussex deve essere prodotto, trasformato e preparato all’interno di una precisa area che viene identificata anche all’interno del disciplinare di produzione della DOP in questione. Inoltre deve avere anche caratteristiche peculiari che dipendono dalla zona di produzione.
https://www.dissapore.com – 27/06/2022
Il vino italiano pronto ad entrare in orbita
Qualche tempo fa, durante l’imperversare della pandemia, l’azienda Chateau Petrus inviò 11 bottiglie nello spazio per 14 mesi, per studiare gli effetti sulla vite e sul vino in assenza di gravità.
Successivamente, 1 bottiglia di quella partita, fu battuta all’asta, da Christie’s raggiungendo il prezzo stellare superiore a 1 milione di euro. Questa volta – stando a quanto riporta Wine News- saranno le barbatelle italiane a conquistare lo spazio e in particolare quelle di 3 territori iconici nella produzione del vino: il Sangiovese del Brunello di Montalcino, il Nebbiolo del Barolo e Barbaresco piemontese e l’Aglianico del Sud.
Il progetto ideato dalla Federazione Italiana Sommelier verrà presentato il prossimo 4 luglio presso il Salone dei Cavalieri dell’hotel Rome Cavalieri sede di Fondazione Italiana Sommelier, durante il 15° Forum della Cultura Internazionale del Vino, che quest’anno ha per titolo “Spazio infinito, eternità del Vino” e sarà dedicato a Davide Sassoli. Per il Convegno del 2020 “il titolo proposto era stato: il vino radice dell’identità d’Europa e Sassoli aderì immediatamente – commenta il presidente della Fis Franco Maria Ricci. Poi il Covid portò via tutto. Oggi David non c’è più. Siamo certi di saperlo felice di donare all’Italia e all’Europa un altro motivo di Unione, quello delle grandi emozioni”.
La coltivazione della vite, infatti, racchiude tutti gli elementi del viaggio dell’Umanità sul nostro Pianeta. Dalla prima scoperta degli effetti di una sperimentazione spontanea di frutti maturi, allo studio del DNA dei singoli vitigni e delle caratteristiche del terreno dove le viti crescono per avere il migliore risultato, sono passati millenni di sperimentazioni. È un incredibile percorso avvenuto in tutti i campi del progresso.
Nel forum si indagherà su quale collegamento vi sia tra l’Uomo e lo Spazio e come l’Uomo lo sperimenterà in via definitiva. Oltre al presidente della Fis, interverranno Giorgio Saccoccia, Presidente Agenzia Spaziale Italiana, Massimo Claudio Comparini, A.D. Thales Alenia Space Italia, Nicolas Gaume, Founder Space Cargo Unlimited, Walter Cugno, Vice Presidente Esplorazione e Scienza Thales Alenia Space Italia, Franco Malerba, primo astronauta italiano – fondatore Space V, e Donato Lanati, Enologo Enosis Sperimentazioni.
https://www.sienanews.it – 19/06/2022
A Talamone 9mila bottiglie di vino in mare a 35 metri di profondità: riemerge la cantina da record
Scegliere il mare per affinare per un anno un complesso vino rosso maremmano, che ha già passato 18 mesi in barrique: è la scommessa fatta dalla cantina Terre di Talamo che in questi giorni ha ritirato dal mare tra l’Argentario e Talamone il Talamo IGT “a mare”, portando a compimento il primo esperimento di cantina subacquea per un vino fermo. 9.000 bottiglie di un blend con uve Syrah, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot sono state sul fondale marino a 35 metri di profondità, dove la temperatura è stazionaria a 16 gradi e ad una pressione di 4,5 tonnellate. Bottiglia tradizionale, che regge tranquillamente lo stress dell’immersione e tappo in vetro per proteggere il vino da eventuali infiltrazioni.
Le bottiglie sono messe in gabbie di ferro saldate e sono state ritirate con l’ausilio di esperti sub e messe su un pontone che dopo un breve tratto di navigazione è arrivato a terra, con sistemi di protezione dal sole e dal caldo sofisticati ma anche tradizionali, come le “coperte della nonna” stese sulle gabbie.
Le bottiglie sono poi messe ad asciugare in cantina, Leggi il resto di questo articolo »
Putin spinge la produzione di vini locali
In Russia, nei ristoranti, la disponibilità di vino di importazione si sta riducendo perché diversi operatori europei dopo lo scoppio della guerra in Ucraina si sono rifiutati di spedire le loro bottiglie a Mosca. Una scelta condivisa anche da produttori di altri Paesi, come Australia e Argentina. Così i locali della Federazione di Vladimir Putin devono rivedere la propria carta dei vini: le scorte, secondo gli esperti, sono sufficienti per circa un annetto, ma non per tutte le tipologie. La soluzione, come riportato dall’agenzia Ria Novosti, è la vinificazione nazionale: strada autarchica, in ossequio alla propaganda putiniana, che si scontra però con oggettive difficoltà: dai vigneti insufficienti fino al know-how necessario e al terroir: inoltre le bollicine tanto amate in Russia sono difficili da ottenere nella Federazione.
«La situazione con gli alcolici, in modo particolare con il vino, non è molto buona», ha detto alla Ria Novosti il sommelier del ristorante Roze&Dance di San Pietroburgo, Dmitry Bogdanov, «non si intravedono prospettive brillanti e la gamma di vini e distillati sul mercato sta lentamente diminuendo perché molti produttori europei si rifiutano di collaborare con noi. I maggiori fornitori di champagne hanno ritirato il loro prodotto dal nostro mercato».
«Attualmente abbiamo una piccola scorta di vino», Leggi il resto di questo articolo »
Come 12 soci stanno riportando il vino Nas-cëtta al suo natural splendore
La storia di riscoperta moderna della Nas-cëtta di Novello è una delle conferme, ce ne fosse bisogno, di quanto inestimabile sia il patrimonio varietale dell’Italia in ambito vitivinicolo. L’ampliarsi del movimento sta infatti favorendo il riaffiorare (non casuale, bensì figlio di piani, di lavoro e di comunicazione, ben allestiti) di territoriali colpevolmente sacrificati dalla storia.
Che questo recupero avvenga al centro del territorio che ha inaugurato il periodo di rinomanza moderna del movimento, ovverosia le Langhe, è fatto ancora più ragguardevole. Novello, quindi, areale dove l’uva bianca Nascetta (o Anascetta, ora indicato perlopiù con il localismo Nas-cëtta), era conosciuta già alla fine dell’800 quale tipologia di grande potenzialità, ma che le rese scarse e la lavorazione complessa fecero sacrificare alla causa del Nebbiolo.
Un ritrovamento quasi casuale, all’inizio degli anni ’90, di una manciata di bottiglie superstiti – figlie tra l’altro di una vendemmia incredibile come la 1983 – fecero gridare al miracolo. Da lì il lungo cammino che porterà al riconoscimento della Doc Langhe Nas-cëtta del comune di Novello (ottenuta nel 2010) figlia degli sforzi di un movimento unitario, dato che è del 2014 la nascita dell’Associazione produttori di Nas-cëtta del comune di Novello, che attualmente annovera 12 soci, tutti agguerritissimi nella missione di riportare la Nas-cëtta al ruolo che le spetta nel panorama vitivinicolo
https://forbes.it – 07/06/2022
Vini Centanni, premiata miglior cantina dell’anno a Vinitaly, nel quasi silenzio generale
Vini Centanni, azienda familiare di Montefiore dell’Aso in provincia di Ascoli Piceno nelle Marche, è stata premiata come miglior cantina biologica dell’anno Selezione Green nel recente Vinitaly di Verona, ed è stata vincitrice assoluta nel concorso internazionale Wine Without Walls che vedeva la presenza di 35 nazioni con 4000 cantine per un totale di 40000 vini degustati.
Un Pecorino, una Passerina di Offida ed un rosato dell’azienda Centanni hanno ottenuto grandi punteggi in tre diverse categorie di vini: rispettivamente affinato in legno, vendemmia tardiva e in acciaio, i punteggi più alti in assoluto con il Cimula Offida Passerina Docg che ha raggiunto la perfezione sfiorando i 100 punti.
Purtroppo la notizia ha avuto poco eco nazionale e, anche noi giornalisti, abbiamo speso poco inchiostro per celebrare il vanto di un’azienda e di una famiglia che rappresenta un territorio meraviglioso: il Piceno. Una regione da scoprire come Le Marche ed una enologia che grazie al Pecorino, alla Passerina e al verdicchio Bucci, quale miglior vino bianco del mondo, sa raccontare un messaggio d’amore e di rispetto attraverso il territorio che lo genera.
Il giornalismo dev’essere vero e puro, senza amici e nemici aldilà se ci fa comodo o meno, ma deve informare sempre e comunque anche se certi ambienti non rientrano tra quelli che fanno audience.
Noi Accademici riteniamo che il vino sia un grande corteggiatore del tartufo e che questo premio sia un evento di spettacolare portata culturale e di promozione per l’intera Regione Marche.
https://www.italiaatavola.net – 22/05/2022
La società segreta di chi considera il Lambrusco di Sorbara il miglior vino del mondo
Sono un ragazzo fortunato e uno schifoso privilegiato, ho passato un pomeriggio a bere Sorbara supremo in un casolare fuori Modena (resto nel vago perché è un Sorbara fuori commercio, il produttore non ha nemmeno la partita Iva).
Seduto allo spartano tavolo della rustica cantina c’era un altro lambruschista grandissimo ma non citerò nemmeno lui, meglio non fornire troppi indizi.
Abbiamo bevuto per quattro ore di fila, prima un formidabile Trebbiano di Spagna (il miglior bianco emiliano di sempre?) e poi una raffica di Sorbara di varie annate: tutti vini rifermentati in bottiglia, ciò che chiamo “metodo romantico”. Obiettivo del produttore è fare vini “eleganti e fini”. Superbamente centrato.
Per quattro ore bevo e ammiro la sua capacità di eliminare i difetti (la maledizione dei rifermentati in bottiglia) e al contempo di conservare l’anima (ciò che smarriscono i vini metodo classico e metodo autoclave). Per quattro ore beviamo e compatiamo il volgo ignaro, la gente convinta che il Lambrusco sia un vino dolciastro da supermercato.
Dopo quattro ore è buio e salgo in macchina perfettamente vigile.
Il mattino dopo mi sveglio benissimo. Con la sensazione di aver vissuto un’iniziazione, di essere entrato a far parte di una società segreta: composta da coloro che considerano il Lambrusco di Sorbara il miglior vino del mondo.
https://www.ilfoglio.it – 19/05/2022
La Garganega di Ilario Vignato, espressione piena del territorio
La Garganega è il più importante vitigno coltivato nelle province di Vicenza e Verona in particolare sulle colline dei territori delle denominazioni Soave e Gambellara DOC. Proprio in queste due particolari zone il vitigno ha trovato, grazie alla coltivazione curata e attenta, le migliori espressioni delle sue potenzialità sia nei vini secchi che in quelli passiti, come Recioto e Vin Santo.
La qualità è dovuta al terreno che nella zona di Gambellara è caratterizzato da un suolo di matrice vulcanica, composto principalmente da tufo e basalto e dotato di particolare ricchezza di materiali rocciosi e minerali. Qualità e tipicità sono i tratti distintivi di questo piccolo angolo di Veneto capace di sorprendere con vini di straordinaria complessità e piacevolezza, freschezza e longevità. I suoli ricchi di basalti neri di origine vulcanica si traducono nel calice in una spiccata mineralità e in una bevibilità moderna ed elegante.
L’azienda agricola Virgilio Vignato di Gambellara (VI) vanta una tradizione di oltre 60 anni, oggi guidata con grande passione, da Ilario Vignato, terza generazione della famiglia. La cantina è situata nel cuore dell’area di produzione del Recioto di Gambellara DOCG e lavora in completa declinazione il vitigno Garganega.
Ilario Vignato lavora con cura e riesce a rendere il vitigno protagonista delle diverse tipologie di vini, in particolare nei secchi e nella sua eccezionale versione del Vin Santo di Gambellara. L’azienda ha anche vinto una difficile scommessa, realizzando un metodo classico ovviamente da uve garganega.
Nel 2008 quando una pergola di vigneto è stata lasciata ad appassire in vigna e vendemmiata a novembre inoltrato, dopo la prima neve, viene lavorato un mosto ricco di carattere e struttura, aromatico e particolare. Da qui nasce il “Caliverna”, un vino bianco da uve garganega raccolte in condizione di surmaturazione, che ha affascinato gli appassionati e vinto diversi premi. L’origine vulcanica del terreno, consente alla cantina Vignato di far parte del progetto di proposta vini “Vini Vulcanici” nato per valorizzare i vitigni coltivati su terreni vulcanici.
L’attività eruttiva dei vulcani italiani ha dato vita a terreni con caratteristiche del tutto originali e peculiari. Infatti le rocce create dalle attività vulcaniche hanno origini e composizioni incredibilmente diverse che portano alla produzione di vini sorprendenti, ciascuno con una storia diversa da raccontare.
https://www.fsnews.it – 17/05/2022
L’itinerario europeo del vino, nato in Sicilia, segna un’altra tappa nell’Isola
Forse non tutti sanno che esiste un itinerario culturale, riconosciuto dal Consiglio d’Europa, che attraversa i luoghi più importanti della viticoltura europea.
Il progetto di questo percorso, che si chiama “Iter Vitis”, è nato nel 2007 a Sambuca di Sicilia, Borgo più Bello d’Italia 2016, e coinvolge 25 Paesi del Vecchio Continente. Oggi ad entrare a pieno titolo in questo circuito internazionale è nuovamente la Sicilia – dove tutto è partito – con Castiglione di Sicilia, Borgo più Bello d’Italia 2017.
Il territorio di Castiglione, tra l’Etna e l’Alcantara, vanta una storia importante nel settore della viticoltura sia nei secoli passati che attualmente. Oggi, infatti, conta circa 70 aziende vitivinicole, è sede dell’Enoteca Regionale, del Consorzio Etna Doc, si trova al centro della Strada del Vino dell’Etna ed è ritenuta tra le capitali dell’enoturismo in Sicilia.
“Aderiamo a Iter Vitis – ha detto il sindaco di Castiglione, Antonio Camarda – perché riconosciamo un ruolo determinante nel progetto dei cammini attraverso i vigneti e la storia e la cultura del paesaggio rurale che attraversano. L’itinerario così strutturato, che ci proietta in un quadro di collaborazione e promozione europea, diventa ulteriore elemento di attrazione e sviluppo dell’enoturismo e del turismo culturale, permettendo di far scoprire le eccellenze paesaggistiche ed enogastronomiche del nostro territorio che così consolida la sua vocazione turistica internazionale”.
L’obiettivo degli itinerari europei è iniziato con un censimento dei Comuni da inserire in tutti gli Stati membri, in modo da poter dare visibilità anche a piccoli Borghi e poter lavorare a livello capillare sul territorio con progetti che promuovano i valori del Consiglio d’Europa, il turismo culturale, sostenibile e legato ai territori del vino.
“La Sicilia è stata la culla di Iter Vitis, oggi abbiamo 25 Nazioni socie. Fino ad ora, non avevamo purtroppo una presenza in Sicilia Orientale e soprattutto in un’area unica come l’Etna per terroir, paesaggio, tradizione: grazie alla partnership con i Borghi più belli d’Italia oggi annoveriamo Castiglione di Sicilia cui diamo il benvenuto tra le nostre città Iter Vitis” afferma Emanuela Panke, presidente dell’Itinerario e in passato direttrice anche della Strada del Vino dell’Etna.
https://www.guidasicilia.it – 13/05/2022