Vin Santo del Chianti

Zona di produzione: comprende parte delle province di Firenze, Siena, Arezzo, Pisa e Pistoia, il cui territorio è stato delimitato con D.P.R. 09/08/1967 e poi con D.M. 05/08/1996, con il quale è stata riconosciuta la D.O.C. Chianti.

Sottozone del VIN SANTO DEL CHIANTI e VIN SANTO DEL CHIANTI OCCHIO DI PERNICE: COLLI ARETINI, COLLI FIORENTINI, COLLI SENESI, COLLINE PISANE, MONTALBANO, MONTESPERTOLI, RUFINA.

Le sette sottozone, sono anch’esse delimitate con il decreto già menzionato e prevedono anche i territori idonei ad esse vicine, le cui condizioni sono riportate nel D.P.R. 12/07/1963; per la sottozona Montespertoli comprende parte dello stesso comune.

Vini e vitigni

VIN SANTO DEL CHIANTI – trebbiano toscano e/o malvasia bianca min. 70%; ammessi altri a bacca bianca max. 30%.

VIN SANTO DEL CHIANTI OCCHIO DI PERNICE – sangiovese min. 50%; ammessi altri max. 50%.

Tipologie, anche consentite di riportare in etichetta, nel rispetto della normativa comunitaria, del Vin Santo del Chianti: SECCO, ABBOCCATO, AMABILE e DOLCE; del Vin Santo del Chianti Occhio di pernice: AMABILE e DOLCE.

Altra tipologia: RISERVA, per tutti i vini.