Vino e turismo, in Franciacorta arriva l’agricampeggio

Amore per il vino e voglia di turismo si fondono nell’agricampeggio, col piacere del viaggio che si lega ad un nuovo modo di godere del paesaggio.

Questa la filosofia presentata dalla famiglia Vimercati Castellini: gestori dell’agriturismo Al Rocol  in Franciacorta dal 2013 aprono la tenuta agli appassionati di vino che si muovono in camper.

Pensata per valorizzare al massimo il paesaggio, la struttura offre otto piazzole di sosta, con attacchi luce e acqua e dispositivo di carico e scarico, mountain-bike per escursioni. Gli ospiti possono godere di docce, spogliatoi e servizi igenici. Diverse le opzioni per il relax.

Al primo posto,forse le escursioni nella natura, tra le vigne ed i prati. Da non dimenticare poi la cucina tradizionale: i vini e le grappe locali, l’aceto e l’olio extra-vergine, marmellate, miele ed altri prodotti della terra. Le degustazioni vengono abbinate a visite guidate: conoscendo la cantina, l’orto e la fattoria, imparando gli antichi modi di lavorare, il sapore risulta più gradevole.

Gianluigi Vimercati, che è anche presidente di Agriturist Lombardia e vicepresidente nazionale, definisce l’agricampeggio “un’esperienza nuova in Franciacorta, nata vedendo i clienti che venivano a visitare la cantina viaggiando in camper.

Si è pensato così di offrire loro un servizio in più, con zone attrezzate per camperisti appassionati di vino, dunque qualcosa in più rispetto al nostro agriturismo tradizionale che gestiamo da 20 anni”.

Riguardo ai mesi estivi del 2013, Vimercati spiega come “La stagione è partita in ritardo ed è stata molto penalizzata dal maltempo. Si è sbloccata con l’arrivo delle belle giornate e possiamo dire che si è salvata grazie agli stranieri.

Noi lavoriamo molto con i turisti stranieri, soprattutto tedeschi, olandesi, belgi e inglesi. E proprio su questo target stiamo puntando per far conoscere una regione vitivinicola come quella della Franciacorta poco nota all’estero”.

I problemi maggiori arrivano dalla latitanza delle istituzioni, spesso carenti nel sostenere agricoltura e turismo “Settori che reggono ma che hanno comunque bisogno di supporto. E l’agriturismo è l’attività che unisce entrambi i settori, che rappresentano due realtà fondamentali per l’economia”.

newsfood.com – agosto 2013

I Commenti sono chiusi